Skip to main content

Si parla di salute mentale, ma dare una definizione di cosa è la mente è tutt’altro che scontato.

Che cosa è la mente? Qual è la relazione tra mente e cervello?

La neuropsicologia tenta di rispondere a queste domande studiando la relazione tra le funzioni psicologiche – cognitive, comportamentali, emotivo-motivazionali – e i loro correlati anatomo-fisiologici. Oltre a indagare l’associazione tra una struttura cerebrale e un processo mentale specifico, la neuropsicologia studia i processi e i meccanismi che permettono l’espressione di una certa funzione psicologica. Come si struttura e funziona la memoria? Cosa ci permette di essere attenti? Come funziona il linguaggio? Queste sono solo alcune delle domande alle quali la neuropsicologia si impegna a dare una risposta.

Come nasce la neuropsicologia 

La neuropsicologia è nata a metà dell’Ottocento, in seguito agli studi effettuati su pazienti con lesioni corticali di varia natura. Emblematico fu il caso di “Tan”, un paziente di Paul Broca che, affetto da una grave afasia motoria, rispondeva “tan- tan” a qualsiasi cosa gli si domandasse. Alla sua morte, l’esame anatomo-clinico rivelò che il danno era localizzato nella terza circonvoluzione frontale dell’emisfero sinistro, da allora denominata “area di Broca”. Fu questo l’atto di nascita di una disciplina che cominciava a studiare insieme la sfera della mente con quella fisiologica del cervello.

neuropsicologia

Obiettivi della neuropsicologia

Nella neuropsicologia obiettivi clinici, di ricerca e riabilitativi sono fortemente interconnessi. Il presupposto teorico-pratico è che più è approfondita la conoscenza di come funziona il cervello al livello delle attività mentali, maggiori sono le probabilità di poter intervenire in modo efficace su un deficit tanto nella fase diagnostica che in quella abilitativo-riabilitativa. Le ricerche devono riguardare, dunque, non solo i casi clinici ma anche il funzionamento mentale delle persone con sviluppo tipico, in assenza di patologie o lesioni acquisite. I risultati ottenuti attraverso l’intervento riabilitativo sono importanti non solo per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari, ma anche per ottenere dati per confermare o correggere le impostazioni teoriche di partenza.

Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione verso la ricerca e la clinica neuropsicologica, tanto che questo ambito disciplinare rappresenta al momento attuale uno dei settori in maggiore crescita nel panorama delle scienze psicologiche. Allo sviluppo della neuropsicologia contribuiscono e hanno contribuito tante altre discipline affini, come per esempio la neurologia, la psicologia, la psichiatria, la biologia, le neuroscienze e la fisiologia; un impulso importante, inoltre, è arrivato con l’avanzamento delle tecniche di neuroimaging.

La valutazione neuropsicologica dell’adulto è entrata ormai a far parte della routine clinica nello studio di molte sindromi che possono alterare il normale funzionamento cognitivo. Tali sindromi possono causare molteplici disturbi comportamentali e cognitivi quali deficit di memoria, di attenzione, di produzione e di comprensione del linguaggio, di movimento e di riconoscimento percettivo.

Come si struttura una valutazione neuropsicologica

La valutazione neuropsicologica non consiste nella semplice applicazione di test, ma è un processo più articolato in cui gioca un ruolo decisivo la capacità dello psicologo di porsi come osservatore attento, competente e non giudicante, coinvolgendo attivamente il paziente. L’esame neuropsicologico consta delle seguenti fasi:

  1. Anamnesi. Vengono raccolte tutte le informazioni sulla vita del paziente, sulla sua storia clinica, sugli inizi e il decorso del disturbo lamentato, sull’eventuale presenza di disturbi simili tra i familiari. Si raccolgono o si richiedono i risultati di esami neurologici e strumentali (TAC, risonanza magnetica, ecc.)
  2. Colloquio clinico. attraverso il colloquio clinico si instaura in primo luogo un rapporto di fiducia tra il paziente e l’esaminatore, premessa fondamentale per garantire la collaborazione del paziente a rispondere con tranquillità e senza disagio alle domande ed eseguire i compiti. Inoltre, il colloquio mira a una valutazione globale delle condizioni del paziente in tutta la sfera mentale e comportamentale. Sono previsti anche colloqui con i familiari.
  3. Somministrazione dei test. Alla fine della valutazione deve essere redatta una relazione dettagliata sulle informazioni raccolte e sui risultati ai test, e durante tutta la fase di test è fondamentale informare il paziente e coinvolgerlo proattivamente.
  4. Riabilitazione. Alla fase conoscitiva e descrittiva del caso è strettamente legata la fase della riabilitazione. La neuropsicologia ha sempre un duplice approccio, di ricerca e terapeutico. Le scoperte sulla plasticità cerebrale hanno permesso di avviare progetti di riabilitazione, che coinvolgono tanto i processi cognitivi e motori più semplici che le funzioni cognitive più complesse.
  5. Follow up. Dopo la diagnosi e l’intervento riabilitativo, il paziente viene seguito per del tempo, al fine di valutarne i progressi e scongiurare ricadute.

Come si struttura una valutazione neuropsicologica

Al cuore dei programmi di ricerca e cura della neuropsicologia, dunque, c’è la persona: le sue esigenze, le sue difficoltà, e il suo benessere come obiettivo. Ogni relazione terapeutica, in neuropsicologia, è parte del processo di ricerca scientifico e necessita di un approccio totale alla persona e al suo ambiente. Proprio ciò che contraddistingue il metodo Medical House, la nuova clinica in centro a Milano che al centro mette te.

Per approfondimenti o per richiedere un consulto specialistico, chiamaci
Tel. 02 52 51 7103

oppure

CONTATTACI